Come valutare le prestazioni delle membrane ad osmosi inversa?

Membrane ad osmosi inversa (RO), come componente principale diapparecchiature per il trattamento dell'acqua, svolgono un ruolo indispensabile in numerosi settori grazie alle loro caratteristiche di efficienza, economicità e rispetto dell'ambiente. Con il continuo progresso tecnologico e l'emergere di nuovi materiali, la tecnologia dell'osmosi inversa sta progressivamente affrontando diverse sfide nel trattamento delle acque, fornendo all'umanità risorse idriche più sicure e stabili. Attraverso un'analisi approfondita, diventa evidente che la membrana a osmosi inversa ricopre un ruolo fondamentale nel settore del trattamento delle acque. Non solo eleva gli standard di qualità dell'acqua, ma guida anche l'innovazione e il progresso nella tecnologia del trattamento delle acque nel suo complesso. Spinta dalla crescente consapevolezza della conservazione delle risorse idriche, l'applicazione della tecnologia dell'osmosi inversa diventerà sempre più diffusa, contribuendo in modo significativo all'utilizzo sostenibile delle risorse idriche globali.

Come valutare le prestazioni delle membrane a osmosi inversa? Generalmente, le prestazioni delle membrane a osmosi inversa (RO) vengono misurate da tre indicatori chiave: tasso di recupero, tasso di produzione d'acqua (e flusso) e tasso di rigetto salino.

 

1. Tasso di recupero

Il tasso di recupero è un indicatore fondamentale dell'efficienza di una membrana o di un sistema di osmosi inversa (RO). Rappresenta la percentuale di acqua di alimentazione convertita in acqua prodotta (acqua purificata). La formula è: Tasso di recupero (%) = (Portata dell'acqua prodotta ÷ Portata dell'acqua di alimentazione) × 100

 

2. Tasso di produzione e flusso dell'acqua

Portata di produzione d'acqua: si riferisce al volume di acqua purificata generato dalla membrana dell'impianto di osmosi inversa per unità di tempo in specifiche condizioni di pressione. Le unità di misura più comuni sono GPD (galloni al giorno) e LPH (litri all'ora).

Flusso: indica il volume d'acqua prodotto per unità di superficie della membrana per unità di tempo. Le unità di misura sono tipicamente GFD (galloni per piede quadrato al giorno) o m³/m²·giorno (metri cubi per metro quadrato al giorno).

Formula: Tasso di produzione di acqua = Flusso × Area effettiva della membrana

 

3. Tasso di rifiuto del sale

Il tasso di rigetto del sale riflette la capacità di unosmosi inversa (RO)membrana per rimuovere le impurità dall'acqua. Generalmente, l'efficienza di rimozione delle membrane a osmosi inversa per specifici contaminanti segue questi schemi:

Percentuali di rigetto più elevate per gli ioni polivalenti rispetto agli ioni monovalenti.

La velocità di rimozione degli ioni complessi è superiore a quella degli ioni semplici.

Minore efficienza di rimozione per composti organici con peso molecolare inferiore a 100.

Efficacia ridotta contro gli elementi del gruppo azotato e i loro composti.

 

Inoltre, il tasso di rigetto del sale è suddiviso in due tipologie:

Tasso di rigetto apparente del sale:

Tasso di rifiuto apparente (%) = 1-(Concentrazione salina dell'acqua di prodotto / Concentrazione salina dell'acqua di alimentazione)

Tasso effettivo di rifiuto del sale:

Tasso di rifiuto effettivo (%) = 1-2xConcentrazione di sale nell'acqua del prodotto / (Concentrazione di sale nell'acqua di alimentazione + Concentrazione di sale nel concentrato)] ÷2×A

A: Fattore di polarizzazione della concentrazione (in genere compreso tra 1,1 e 1,2).

Questa metrica valuta in modo completo le prestazioni di rimozione delle impurità della membrana in condizioni operative reali.

 

Forniamo tutti i tipi diapparecchiature per il trattamento dell'acquaI nostri prodotti includono apparecchiature per l'addolcimento dell'acqua, apparecchiature per il trattamento delle acque di riciclo, apparecchiature per il trattamento delle acque ultrafiltrate (UF), apparecchiature per il trattamento delle acque a osmosi inversa (RO), apparecchiature per la desalinizzazione dell'acqua di mare, apparecchiature per acqua ultra pura (EDI), apparecchiature per il trattamento delle acque reflue e componenti per apparecchiature di trattamento delle acque. Per maggiori informazioni, visitate il nostro sito web www.toptionwater.com. In caso di necessità, non esitate a contattarci.


Data di pubblicazione: 07-06-2025